- L’istituzione del tribunale per la persona e le relazioni familiari, in Il Diritto di famiglia e delle persone, Milano, 2022, 1215.
- Riflessioni in tema di responsabilità sociale dell’avvocato, in L’Osservatorio sul diritto di famiglia – Diritto e processo, Pisa, 2022, n. 2, 77.
- Il tribunale «per le persone, per i minorenni e per le famiglie», in La riforma del giudice e del processo per le persone, i minori e le famiglie, a cura di Claudio Cecchella, Torino, 2022, 411.
- Commento agli artt. 163 – 171 e 706 – 711, in Codice di procedura civile ragionato, a cura di Antonio Carrata, decima edizione, Roma, 2022.
- L’avvocato “specialista”, in Famiglia e Diritto, Milano, 2021, 534.
- Procreazione e filiazione: le azioni di status filiationis ed il canone di rispondenza a veridicità, in Il Diritto di famiglia e delle persone, Milano, 2020, 1732.
- Provvedimenti presidenziali temporanei ed urgenti nel giudizio di scioglimento dell’unione civile, in Il Diritto di famiglia e delle persone, Milano, 2019, 1619.
- Trattamento previdenziale di reversibilità: qualche spiraglio per i conviventi di fatto?, in Giurisprudenza Italiana, Torino, 2019, 791.
- Riconoscimento e determinazione dell’assegno post-matrimoniale: il ritrovato equilibrio ermeneutico, in Rivista di diritto privato, Bari, 2019, 425.
- Convivenza di fatto tra persone dello stesso sesso e diritto del partner superstite al trattamento previdenziale di reversibilità, in Il Diritto di famiglia e delle persone, Milano, 2019, 154.
- La testimonianza de relato ex parte nell’accertamento dei comportamenti contrari ai doveri coniugali, addebitabili ex art. 151, 2° comma, c.c., in Diritto e Processo, Roma-Perugia, 2018, 359.
- Il diritto all’assegno divorzile avanti le corti di merito, ovverosia, l’ennesima “torre di babele” nella cittadella della famiglia, in Il Diritto di famiglia e delle persone, Milano, 2018, 83.
- Il riconoscimento dell’assegno divorzile: dal parametro del “tenore di vita” dei con-sorti alla verifica dell’autosufficienza personale del richiedente?, in Rivista di diritto privato, Bari, 2017, 599.
- La rilevanza del “tenore di vita” nel regolamento delle crisi del rapporto coniugale, in Il Diritto di famiglia e delle persone, Milano, 2017, 793.
- L’uso del patronimico quale elemento di confondibilità dell’impresa, in Il Diritto di famiglia e delle persone, Milano, 2017, 403.
- Lo scioglimento “volontario” dell’unione civile, in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, Bologna, 2017, 681.
- Figlio maggiorenne contro il padre: un titolo esecutivo formatosi nel contraddittorio coniugale non è esercitabile dal figlio, in Il Diritto di famiglia e delle persone, Milano, 2017, 103.
- Nuova convivenza familiare e revoca dell’assegno divorzile, in Diritto e Processo, Roma-Perugia, 2016, 173.
- Le disposizioni processuali dettate per l’unione civile dalla legge 20 maggio 2016 n. 76: Opinioni a confronto, in Avvocati Famiglia, Roma, 2016, II, 65.
- L’unione civile tra persone dello stesso sesso, Roma-Perugia, 2016, pp. 230.
- Partecipazione del difensore all’ascolto del minore delegato ad un consulente tecnico d’ufficio, in Avvocati Famiglia, Roma, 2016, I, 39.
- L’assegno divorzile riconosciuto in autonomo giudizio successivo alla sentenza di status, in Avvocati Famiglia, Roma, 2016, 1, 32.
- Assegnazione della casa familiare e tutela del terzo acquirente, in Diritto e Processo, Roma-Perugia, 2015, 433.
- Audizioni personali ed ascolto del minore, in Avvocati Famiglia, Roma, 2015, 3/4, 36.
- La costituzione di una famiglia di fatto rescinde la solidarietà divorzile, in Avvocati Famiglia, Roma, 2015, 2, 54.
- Illegittimo il potere interdittivo del querelante in ordine all’emissione del decreto penale di condanna, in Avvocati Famiglia, Roma, 2015, 2, 48.
- Nonni e nipoti minorenni: dalla supplenza intrafamiliare al diritto a mantenere rapporti significativi, in Il Diritto di famiglia e delle Persone, Milano, 2015, 574.
- L’esercizio dell’azione degli ascendenti nel nuovo art. 317 bis c.c., in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, Bologna, 2015, 547.
- L’assegno post coniugale: importanti precisazioni della Corte Costituzionale sul parametro del “tenore di vita” matrimoniale, in Avvocati Famiglia, Roma, 2015, 1, 56.
- La Suprema Corte ricompone il puzzle delle competenze de potestate connesse ai contenziosi sull’affidamento dei figli, in Avvocati Famiglia, Roma, 2015, 1, 61.
- Maltrattamenti denunziati dal coniuge responsabile del fallimento del vincolo matrimoniale, in Rivista Penale, Piacenza, 2014, 1046.
- La destinazione degli assegni familiari nella separazione coniugale, in Giurisprudenza Italiana, Torino, 2014, 1374.
- La garanzia della difesa nel giudizio di divorzio a ricorso congiunto ed in quello di separazione consensuale, in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, Bologna, 2013, 1503.
- L’atto processuale dell’ascolto ed i diritti del figlio minore, in Il Diritto di famiglia e delle Persone, Milano, 2013, 1345.
- Il ruolo processuale del minore, in La parificazione degli status di filiazione, a cura di R. Cippitani e S. Stefanelli, Perugia, 2013, 295.
- La Corte Costituzionale rimedita l’anteriore indirizzo sulla rigida irreversibilità dell’opzione materna per l’anonimato di genitura, in Avvocati Famiglia, Roma, 2013, 4, 38.
- Il ruolo processuale del figlio in età minore, in La riforma della filiazione, a cura di C. Cecchella e M. Paladini, Pisa, 2013, 83.
- L’impugnazione dello status filiationis per difetto di veridicità da parte dell’autore del riconoscimento in mala fede, in Giurisprudenza Italiana, Torino, 2013, 1546, nonché in Giurisprudenza di Merito, Milano, 2013, 1285.
- Il patrocinio nel giudizio divorzile su ricorso congiunto, in Rivista di Diritto Processuale, Padova, 2012, 1688.
- Legittimazione del figlio maggiorenne ad intervenire nel giudizio di separazione coniugale dei genitori, in Giurisprudenza Italiana, Torino, 2012, 1290.
- Quali possibili obbligazioni contrattuali tra ex amanti divenuti genitori ?, in Il Diritto di famiglia e delle Persone, Milano, 2012, 236.
- Intervento del figlio maggiorenne nei giudizi coniugali/genitoriali aventi ad oggetto il proprio mantenimento, in Giurisprudenza Italiana, Torino, 2011, 82.
- Le garanzie del contraddittorio, in Avvocati Famiglia, Roma, 2011, 1, 53.
- Mantenimento del figlio naturale, procedimento ex art. 148 c.c., competenza funzionale del giudice, in Famiglia e Diritto, Milano, 2009, 1023.
- Oneri di mantenimento del figlio naturale: per l’ingiunzione ex art. 148 c.c., una competenza a “discrezione” del genitore inadempiente ?, in Il Diritto di famiglia e delle Persone, 2009, Milano, 1810.
- Il “Regolamento” sulla formazione continua del Consiglio Nazionale Forense davanti al giudice amministrativo, in Avvocati Famiglia, Roma, 2009, 4, 8.
- Opposizione all’esecuzione della sentenza penale che concede la provvisionale “provvisoriamente” esecutiva ex art. 489bis c.p.c., in Rassegna di Diritto Civile, Napoli, 1982, 1176.
- Normativa ex art. 844 codice civile, autostrada sopraelevata e responsabilità della Pubblica Amministrazione, in Giurisprudenza Italiana, Torino, 1981, 1, II, 75.
- Il “danno biologico” come ipotesi di danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c., in Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile, Bologna, 1980, 1555.
- Immissioni intollerabili e tutela delle persone investite, in Giurisprudenza di Merito, Milano, 1980, I, 317.